
Linee guida e norme tecniche per il restauro dei giardini storici
Ministero della Cultura
APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia
Per la pagina “Pubblicazioni”
In foto: Tasting the Landscape
Pubblicato in occasione dell’IFLA World Congress 2016 di Torino
Letture consigliate
“In occasione del VI Convegno Internazionale sui parchi e giardini storici organizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali a Napoli e Caserta nel 2000 si costituì, grazie all’impulso del Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici, un gruppo di lavoro con il compito di elaborare una prima bozza di un Capitolato Speciale d’appalto per il restauro e la manutenzione dei parchi e dei giardini storici. Il mancato utilizzo di tale strumento ha certamente contribuito a determinare, negli anni successivi, una progressiva frammentazione di criteri e modalità di intervento causando spesso effetti devastanti, nonostante la buona volontà e l’impegno di alcuni responsabili di giardini, i quali hanno prodotto buone pratiche che costituiscono un sicuro punto di riferimento. A fronte di un patrimonio di giardini storici così rilevante e nello stesso tempo così fragile, insomma, non sono stati finora definiti in maniera organica standard di manutenzione e gestione, come è stato fatto per i musei, né sono state individuate le qualifiche di chi deve occuparsene. Ereditando in parte gli obiettivi e le finalità del Comitato, nel 2011 è nata l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI), organizzazione di riferimento e coordinamento degli enti e dei soggetti, pubblici e privati, che si occupano di questo rilevante ma parcellizzato settore del patrimonio culturale italiano”
