IFLA Europe / IFLA

International Federation of Landscape Architects

IFLA Europe

Già costituita come EFLAEuropean Foundation for Landscape Architecture, fondata nell’aprile 1989 , IFLA Europe è la più grande delle cinque regioni che attualmente compongono IFLA, la Federazione Internazionale degli Architetti del Paesaggio.

 

IFLA Europe conta 34 associazioni, tra le quali AIAPP. Le associazioni nazionali di architettura del paesaggio in Europa, rappresentano quasi 20.000 architetti paesaggisti.

 

La Federazione mira non solo a promuovere la professione dell’architettura del paesaggio, riconoscendo l’eccellenza nei percorsi didattici e promuovendo le operazioni di best practice in tutti i paesi membri, ma anche adoperandosi per migliorare la qualità della pianificazione, monitoraggio e gestione del paesaggio in collaborazione con l’Unione Europea, il Consiglio di Europa, ONU e qualsiasi altra organizzazione correlata.

 

Per maggiorni informazioni consultare

https://iflaeurope.eu/

IFLA World

IFLA (International Federation of Landscape Architects) rappresenta ufficialmente l’organismo mondiale degli architetti del paesaggio.  E’ composta attualmente 77 associazioni nazionali provenienti da Africa, Americhe, Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente.

 

IFLA è un organizzazione non governativa apolitica e senza scopo di lucro. La sua missione è quella di promuovere la professione dell’ architettura del paesaggio chiedendo i più alti standard di istruzione, formazione, ricerca e pratica professionale, fornendo leadership e amministrazione in tutte le questioni.

 

Per maggiorni informazioni consultare

https://www.iflaworld.com/

Definizione della Federazione Internazionale degli Architetti del Paesaggio (basata sulla definizione esistente di ISCO/08)

 

Gli architetti del paesaggio pianificano, progettano e gestiscono ambienti naturali e costruiti, applicando principi estetici e scientifici per affrontare la sostenibilità ecologica, la qualità e la salute dei paesaggi, la memoria collettiva, il patrimonio e la cultura e la giustizia territoriale. Guidando e coordinando altre discipline, gli architetti del paesaggio si occupano delle interazioni tra ecosistemi naturali e culturali, come l’adattamento e la mitigazione legati ai cambiamenti climatici e alla stabilità degli ecosistemi, i miglioramenti socio-economici e la salute e il benessere della comunità per creare luoghi che anticipano il sociale e benessere economico. Tra i compiti principali degli architetti del paesaggio evidenziamo:

 

  • Sviluppare e gestire il paesaggio realizzando azioni e preparando e attuando progetti per la protezione del patrimonio, la conservazione dei paesaggi naturali e culturali, la riabilitazione dei paesaggi degradati e il nuovo sviluppo attraverso un processo di progettazione, pianificazione, gestione e manutenzione.
  • Condurre ricerche e analisi per sviluppare pratiche di progettazione, pianificazione e gestione del paesaggio sostenibili, teorie, metodi e strategie di sviluppo per promuovere le infrastrutture verdi, la gestione sostenibile dei paesaggi naturali, agricoli, rurali e urbani e l’uso e la gestione sostenibili dell’ambiente globale risorse.
  • Realizzazione di studi di fattibilità e valutazioni d’impatto per misurare l’effetto dello sviluppo sull’ecologia, il carattere ambientale, i valori culturali e la salute della comunità e il benessere dei paesaggi.
  • Raccolta e documentazione dei dati attraverso l’analisi del sito, compresa la valutazione delle pratiche indigene, della forma del suolo, dei suoli, della vegetazione, dell’idrologia, delle caratteristiche visive e delle caratteristiche create e gestite dall’uomo.
  • Preparazione della documentazione paesaggistica, inclusi disegni, specifiche, programmi e documenti contrattuali, e bando di gara per conto dei clienti.
  • Gestione delle tecnologie digitali e rappresentazione dei sistemi spaziali e presentazioni dei clienti e/o della comunità relative all’ambiente e al paesaggio.
  • Coinvolgere le comunità locali, le autorità e le parti interessate attraverso la partecipazione del pubblico al processo decisionale relativo a progetti che hanno un impatto sul paesaggio.
  • Fornire consulenza di esperti e patrocinio su questioni paesaggistiche nella risoluzione dei conflitti, tribunali e commissioni giudiziarie, concorsi, media e pubbliche relazioni.

 

Nella sezione eventi del nostro sito potete trovare tramite il pannello di ricerca posizionato a destra, gli eventi organizzati da IFLA e IFLA Europe che vi consigliamo.

 

website by logo Nexibo