Protocolli d'intesa

In questa Sezione è possibile prendere visione dei protocolli d’intesa stipulati da AIAPP. I protocolli d’intesa sono importanti strumenti di collaborazione utilizzati per definire obiettivi comuni e stabilire le modalità di cooperazione tra enti, istituzioni o organizzazioni diverse. Rappresentano un impegno reciproco a lavorare insieme su progetti, iniziative o attività di interesse condiviso.

AMODO - Alleanza per la mobilità dolce

Rinnovata a Pesaro la firma di 29 associazioni che rilancia l’Alleanza per la Mobilità Dolce in Italia fino al 2024. Confermata all’unanimità la portavoce Anna Donati. Approvato il nuovo Manifesto di AMODO con cinque filoni di attività: seguire l’attuazione delle norme, monitorare l’uso dei fondi del PNRR, proseguire l’impegno per creare l’Atlante per la Mobilità Dolce, attivare e sostenere sperimentazioni nei territori, sviluppare indagini, report e position paper sulla mobilità dolce, borghi e turismo sostenibile. Anche AIAPP tra i firmatari di questa importante iniziativa | mobilitadolce.net

scarica PDF

ANVE - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori

ANVE è l’ Associazione nazionale dei vivaisti operante a livello nazionale e internazionale. Opera a tutela degli interessi di tutti i vivaisti offrendo servizi di rappresentanza e sostegno. Stipulato a Bologna nel 2015, il protocollo è finalizzato allo scambio culturale e professionale sulla qualità del progetto e dei materiali per la realizzazione di interventi di Architettura del Paesaggio. Le due Associazioni condividono inoltre l’obbiettivo di realizzare iniziative e politiche di sostegno all’attività produttiva e progettuale attraverso i propri strumenti di rappresentanza nelle istituzioni locali, nazionali ed europee | anve.it

scarica PDF

DiARC - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II

DiARC è il Dipartimento di Eccellenza selezionato dall’ANVUR, finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027, con il progetto “Abitare la transizione” (AbiT) che ha l’obiettivo di potenziare le sue capacità di ricerca in ordine alle sfide emergenti di tipo ambientale, socio-economico e tecnologico. Finalità dell’Accordo è quello di instaurare un rapporto di collaborazione fra le Parti, all’interno del quale le attività di ricerca e didattiche del DiARC e le attività di AIAPP possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente. Le attività didattiche svolte in collaborazione potranno riguardare lo svolgimento di tesi, tirocini e progetti, lo svolgimento di esercitazioni, l’organizzazione di visite, stage didattici indirizzati agli studenti e l’organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari, l’organizzazione di convegni e più in generale la realizzazione di attività di disseminazione scientifica e culturale utili a promuovere la cultura del progetto di paesaggio, la formazione di giovani professionisti, il ruolo sociale e la specificità della figura professionale dell’Architetto Paesaggista | diarc.unina.it

scarica PDF

DIDA - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze

DIDA sostiene programmi di formazione e trasferimento di conoscenze per incrementare la professionalità negli ambiti della pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio. Il protocollo si propone di conseguire un più stretto collegamento tra la realtà accademica, quella professionale e il mondo dell’impresa, attuando forme di collaborazione per quanto riguarda l’organizzazione di workshop progettuali, seminari tematici per studenti e laureandi, corsi di aggiornamento professionale, convegni e più in generale la realizzazione di attività di disseminazione scientifica e culturale utili a promuovere: la cultura del progetto di paesaggio; la formazione di giovani professionisti e quella continua; in generale, il ruolo sociale e la specificità della figura professionale dell’architetto paesaggista | dida.unifi.it

scarica PDF
website by logo Nexibo