
Giardini e Paesaggi aperti 2024
Sezione CBC – Campania, Basilicata, Calabria
20 e 21 aprile | Salerno
Parco urbano del Mercatello
Comune di Salerno – Parco Urbano del Mercatello, recupero ed ampliamento. Con i suoi dieci ettari è il maggiore in città e insiste su di un’area caparbiamente sottratta all’urbanizzazione massiccia del secolo scorso. Dopo 25 anni dalla sua realizzazione è stato oggi riorganizzato ed accresciuto, partendo dal valore primario del suo patrimonio arboreo, variegato e sano. Ristrutturati e sostituiti, ma anche integrati e diversificati, arredi e pavimentazioni, spesso privilegiando ottiche di recupero e riciclo. Ampliate le funzionalità generali, guardando alla semplificazione della gestione, ma non rinunciando all’arricchimento e differenziazione della vegetazione, dei luoghi e delle possibili attività.
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
21 aprile | Capri
Uliveti di Capri
Isola di Capri: visita alle coltivazioni tipiche dell’olivo di Anacapri.
Sono stati recuperati più di 30 ettari di terreno. Accanto ai nuovi olivi ne sono stati piantati di nuovi. L’oro di Capri è un progetto virtuoso di sviluppo sostenibile volto a recuperare l’antica vocazione di Anacapri alla coltivazione dell’olivo con l’obiettivo di tutelare un paesaggio e produrre un olio extra vergine di qualità eccellente.
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
Rimandata a data da definire | Casoria (NA)
Parco Boccaccio, fase di cantiere
La progettazione del “Parco Boccaccio” di Casoria rientra nel Programma Integrato Città Sostenibili (PICS), indirizzato alla rigenerazione urbana di Casoria attraverso la progettazione innovativa e sostenibile dei suoi spazi pubblici. In un’area di tre ettari, ad ex uso militare e prossima alla linea ferroviaria Casoria-Afragola, sorgerà un parco funzionale, connesso, trasformabile, che rispetta le necessità della popolazione del posto e le caratteristiche del luogo. Le fasi di progettazione, infatti, affidate a Progetto Verde, sono state portate avanti in collaborazione con il collettivo autogestito “Terranostra Occupata”, che da anni occupava e gestiva il parco spontaneo. L’evento proposto prevede una visita al cantiere con l’intervento di tutte le personalità coinvolte: dall’impresa che si occupa della realizzazione, ai progettisti, all’assessora e al collettivo stesso, con l’obiettivo di illustrare la complessità del processo progettuale ma anche l’importanza del dialogo tra le parti implicate.
La visita è stata rimandata causa maltempo a data da definire
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
Rimandata a data da definire | Policoro (MT)
Parco archeologico di Herakleia, fase di cantiere
La visita riguarderà il cantiere del Parco archeologico di Herakleia – Policoro (MT). Il parco archeologico di Herakleia è una porzione di paesaggio che racconta una storia plurimillenaria ed un luogo in cui presenza archeologica e vegetazione dialogano costantemente e quest’ultima non riveste il ruolo di “sfondo” ma assume un ruolo di coprotagonista. Nel corso del tempo in questo parco si sono susseguiti paesaggi diversi, descritti già nelle Tavole di Herakleia (circa III-IV sec. a.C.), che hanno dato vita a un palinsesto che è il risultato delle dinamiche, naturali e antropiche; Emilio Sereni dedica alle Tavole di Herakleia le prime pagine del suo libro “Storia del paesaggio agrario italiano”. Da questa visione del paesaggio come palinsesto naturale e antropico derivano le scelte che hanno guidato il progetto curato dai paesaggisti AIAPP dello studio Volumezero di Potenza che non ha privilegiato una fase a scapito delle altre ma ha accolto in sé la complessità e la ricchezza di ognuna di esse.
La visita è stata rimandata causa maltempo a data da definire
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina: