
Giardini e Paesaggi aperti 2024
Sezione AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta
13 aprile | Crema e Settimo Vittone (TO)
Paesaggi terrazzati viticoli alle falde del Mombarone
I Paesaggi terrazzati viticoli alle falde del Mombarone nell’ambito dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (Carema, Settimo Vittone, Nomaglio e Borgofranco di Ivrea – TO) costituiscono un importante patrimonio storico, che conserva pratiche agricole tradizionali e prodotti tipici di qualità. Tra gli elementi caratterizzanti il paesaggio vi è la sistemazione idraulico agraria – ovvero i terrazzamenti – ed il peculiare sistema di allevamento della vite a pergola caremiese. Si tratta di pergole costruite con quattro ordini di pali in legno di castagno sorretti da colonne in pietra e calce, chiamate nel dialetto locale pilun e conosciute anche col nome di “colonne stufa” per via del loro ruolo nella riduzione dell’escursione termina tra giorno e notte. La qualità del vino Nebbiolo è certificata dalla presenza di due Denominazioni di Origine Controllata: la DOC Carema (Presidio Slow Food) e la DOC Canavese. L’integrità del paesaggio è oggi buona ma è possibile osservare alcune dinamiche legate all’abbandono, all’introduzione di nuove colture o a modifiche del sistema di allevamento della vite. Il sito è in corso di candidatura al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici.
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
13 aprile | Torino
Pocket Campus Bernini
Il nome Pocket Campus prende ispirazione dall’unione di due tipologie differenti di spazi aperti al quale si è ispirato il progetto: quello del pocket park, riferita ai piccoli giardini urbani che hanno come caratteristica quella di non essere stati pianificati nel progetto originale ma di essere stati ricavati successivamente creando piccoli angoli di pregio, e quella dei campus tipici delle università e dei luoghi di lavoro più all’avanguardia nelle città contemporanee. Il progetto si pone l’obiettivo di creare uno spazio avvolgente con un cuore protetto, funzionale e di qualità e immerso nel verde, che si discosta dalla parte marginale dell’area di intervento mascherata con elementi naturali e architettonici, creando un legame e allo stesso tempo una divisione tra la nuova corte verde e la piazzetta aperta e di rappresentanza di fronte a Palazzo Bernini. Una lunga oasi verde che dialoga direttamente con lo storico palazzo torinese, dove rilassarsi nelle pause della giornata, ma anche ricca di funzioni per la socializzazione, gli eventi e per i momenti di lavoro all’aria aperta.
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
14 aprile | Monticello d'Alba (CN)
Monticello d'Alba visita al parco e al castello
Il Castello di Monticello d’Alba, bene faro del territorio UNESCO e dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, è una delle costruzioni medievali più imponenti e meglio conservate del Piemonte. Documentato già nel 1187 come fortezza a controllo dei feudi della valle Tanaro, il castello appartiene ai conti Roero dal 1376, che gli conferirono l’assetto attuale. Ridisegnato nel 1827 dal paesaggista Xavier Kurten secondo la tradizione romantica inglese il progetto venne completato e rivisitato nel 1839 dal giardiniere Marcellino Roda. Dal 1996 il complesso, parco e castello, è aperto al pubblico per visite guidate ed eventi, contribuendo fortemente all’offerta culturale del territorio.
Oggi è in atto la riqualificazione del parco storico con un progetto di restauro finanziato con i fondi del PNRR che si pone l’obiettivo di ripristinare il progetto del Kurten. La visita è del 14 aprile è in contemporanea con la Manifestazione della Giornata Mondiale della Terra con lettura di testi forniti dal Dipartimento di Scienze Agrarie di Torino.
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
14 aprile | Torino
Ex Circolo Ettore Valli ed Ex Stazione Torino-Cere
Ad un anno di distanza, continua il percorso alla scoperta delle potenzialità di una parte di città ricca di storie, con la figura del paesaggista alla guida sperimentale di un progetto partecipato per restituire alla Cittadinanza un luogo d’incontro, confronto e aggregazione, una Stazione in cui trovare e a cui portare proposte e informazioni, fare cultura e spettacoli, alla scoperta di un Paesaggio in parte andato perso, in parte non ancora realizzato, un polmone verde da riconquistare!
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina:
17 maggio | Torino
La Spina Centrale - la trasformazione della Città lungo la ferrovia
Seguendo i percorsi ciclabili, partiamo dall’Ostello Open 011, con la raccolta acqua piovana che alimenta un giardino fiorito, una serra aeroponica e un giardino della pioggia, seguiamo i binari delle ferrovia interrata attraverso i più nuovi e grandi Parchi della Città, Peccei, Dora, Mennea e Clessidra, attraversando nuovi cantieri di depavimentazione dove l’asfalto ha lasciato il posto ad alberi, fiori e erbe ornamentali (Stradella, Braccini, Martini e Tirreno). Una trasformazione verde e per una città dalla storia industriale che va verso un futuro sostenibile, verde, permeabile e più fresco.
Per maggiori informazioni potete consultare la locandina: